Infusione di miele sui petali di rosa
Con il miele di rosa sono arrivata un po’ in ritardo in questa stagione. Ma ora so come trasformare il noioso sapore del miele d’acacia in una favola…
Nessun profumo può essere paragonato a quello del roseto nelle prime ore del mattino, appena passata la rugiada, quando il profumo della fioritura è più intenso. Si respira a pieni polmoni l’essenza di rosa, ci si calma, si sorride involontariamente e si pensa: sarebbe bello conservare questo profumo per l’inverno, come un prezioso regalo dell’estate…
Tutta la famiglia delle Rosaceae ha proprietà rilassanti e calmanti, rinforza il muscolo cardiaco e allevia le infiammazioni. Si possono raccogliere i boccioli di rosa e seccarli per il tè o la marmellata, oppure si può infondere miele sui petali freschi appena raccolti.
Alcuni consigli su come raccogliere i petali di rosa
- Scegliete cespugli che crescono lontano dalle strade.
- Non utilizzare rose dei fiorai (giusto per ricordarlo).
- Cercate di raccogliere presto al mattino, appena la rugiada è asciutta: in quel momento la concentrazione di enzimi utili è massima, così come quella degli oli essenziali.
- I boccioli recentemente sbocciati sono i più profumati.
- Potete raccogliere solo i petali, lasciando il gambo e il centro sulla pianta.
- Non raccogliete più di un terzo dei boccioli da un solo cespuglio: le api hanno bisogno di nutrirsi e impollinare i cespugli affinché l’anno prossimo possiamo raccogliere un raccolto ancora più abbondante.
Come preparare i petali di rosa
- Per il miele di rosa abbiamo bisogno solo dei petali.
- Controllateli, rimuovete afidi e insetti.
- Distribuiteli su un asciugamano pulito e lasciateli “riposare” per alcune ore.
- Nelle raccomandazioni che ho trovato, nessuno lava i petali, quindi questa decisione sta a voi. L’importante è asciugarli bene, se decidete comunque di sciacquare le rose.
Come preparare il miele di rosa
- In un barattolo pulito, riscaldato con acqua bollente e dotato di coperchio avvitabile, inserite i petali, schiacciandoli leggermente.
- Riempite il barattolo al massimo per 3/4.
- Riscaldate del buon miele chiaro e naturale a bagnomaria.
- Non usate miele cristallizzato dell’anno precedente, di grano saraceno o di coriandolo. È preferibile usare un miele dal sapore meno intenso.
- Versate delicatamente il miele ben caldo nel barattolo con i petali, mescolate per rimuovere le bolle d’aria.
- Versate acqua bollente sul coperchio e chiudete bene il barattolo. Giratelo periodicamente, scuotetelo. Il miele deve maturare e restare in un luogo buio.
- Dopo 6 settimane, il miele può essere (ma non è obbligatorio) filtrato: mettete il barattolo in una pentola con acqua calda e filtrate il miele attraverso un colino in un barattolo sterilizzato.
Come utilizzare il miele infuso sulla rosa
- Come maschera per pelle secca, irritata, invecchiata o screpolata.
- Addolcite il tè caldo con il miele di rosa.
- Versatelo sul gelato.
- Spalmatece lo su un toast.
- Gustate semplicemente un cucchiaino per alleviare l’ansia e scacciare la depressione.
- Servitelo con pancake e frittelle, o con le mele.
- Aggiungete nei ripieni per dolci.
- Se avete rose secche, si possono usare anche quelle per preparare il miele. Riempite il barattolo per metà, le rose si espanderanno e riempiranno il barattolo.