Lavori Manuali

Astuccio all'uncinetto – Master Class

Dopo l’abbellimento di un vaso per fiori , mi erano rimasti alcuni motivi lavorati all’uncinetto, che non mi davano tregua. Così ho creato un astuccio freestyle, piuttosto capiente e con un tocco particolare.

Ecco il risultato (le foto sono cliccabili e possono essere ingrandite):

Astuccio all’uncinetto Astuccio all'uncinetto

Vista dell’astuccio da diverse angolazioni:

Astuccio all’uncinetto. Come realizzarlo

I cerchi si lavorano seguendo questo schema: più giri si aggiungono, più grande sarà l’astuccio:

Schema del cerchio all’uncinetto Schema del cerchio all'uncinetto

I cerchi vengono rifiniti con maglie basse, collegandoli tra loro come mostrato nella foto:

Riga di collegamento per i cerchi

I cerchi collegati vengono poi lavorati con giri di maglie alte. Nei punti di connessione tra i cerchi (le rientranze), si salta un punto per mantenere il tessuto piatto. Questo processo continua fino a quando le rientranze non vengono completamente livellate. Sui cerchi esterni, si aggiungono punti come se si stessero lavorando nuovi giri di maglie.

Sotto ogni foto c’è una descrizione passo dopo passo per realizzare l’astuccio:

Realizzazione del lato in 10 foto
Come viene realizzato il lato: sopra il tessuto si lavora un giro di maglie basse.
Foto 2
Nella foto si vede come l’uncinetto cattura la maglia sul retro delle maglie basse.
Foto 3
Si passa il filo attraverso la maglia.
Foto 4
Si cattura la maglia successiva dal retro e si passa il filo. Si ottengono mezze maglie.
Foto 5
Mezze maglie sul retro.
Foto 6
Mezze maglie sul retro.
Foto 7
Vista del bordo del tessuto.
Foto 8
Si lavora un giro di maglie basse sulle mezze maglie, ottenendo così il lato senza necessità di cucitura.
Foto 9
Così appare il bordo dell’oggetto.
Foto 10
L’angolo dell’oggetto sul retro.
Schema dell'ovale all'uncinetto
Schema dell’ovale all’uncinetto

Il retro dell’astuccio si lavora allo stesso modo della parte anteriore, seguendo lo schema dell’ovale. Si può unire con qualsiasi metodo: cucendo o unendo con l’uncinetto. La cerniera può essere cucita a macchina, ma io evito di usare la macchina da cucire (mi intimorisce un po’), quindi cucio tutto a mano. Anche le fodere non sono qualcosa che amo fare… Mi giustifico dicendo che voglio che il mio astuccio sia senza limiti di capacità, cosa che la fodera non consente.

Uso questo astuccio in viaggio o in vacanza. Attira gli sguardi. È pratico, capiente e carino. Alla fine, è solo un’idea, una base per i vostri esperimenti creativi.

Pubblicato:

Aggiornato:

Potrebbe piacerti anche

Aggiungi un commento