Lavoretti di omini con materiali naturali: fate, elfi, gnomi
I materiali naturali sono perfetti per lo sviluppo creativo dei bambini e per un hobby rilassante per gli adulti. Oggi ho raccolto diversi tutorial per creare lavoretti magici: omini con materiali naturali come elfi, fate e gnomi.
Alcune indicazioni sulla preparazione dei materiali naturali: oltre a pigne e ghiande, ricordatevi di conservare petali di fiori, infiorescenze e foglie, che possono essere ricoperte di paraffina per mantenere il colore e aumentarne la rigidità.
Raccogliete spighe, bardane, cinorrodi, rametti sottili, fibra di cocco, bucce di agrumi ben pulite, rami di salice, bacche invernali, alchechengi, luffa, piume e lanugine, pigne verdi giovani, stelle di anice, semi, gusci di arachidi e pistacchi, castagne e loro bucce, corteccia di legno, noccioli di pesche, semi degli alberi, foglie di felce, muschio, bastoncini di cannella, fagioli e altri legumi, sassolini e conchiglie. Questa lista è solo un punto di partenza; le possibilità sono illimitate (tranne che per le risorse specifiche della vostra zona).
Fate di materiali naturali
1. Fata da giardino
Per creare una fata da giardino, avrete bisogno di pigne, petali di alchechengi o altri fiori grandi, rametti, ghiande e foglie, un pennarello indelebile, una pistola per colla a caldo o altra colla trasparente polimerica.
- Utilizzate un pennarello indelebile per disegnare il volto della fata su una ghianda.
- Incollate i petali e la testa sulla pigna.
- Fissate i rametti come braccia.
- Aggiungete un’acconciatura alla vostra fata.
- Incollate le ali fatte di foglie.
- Incollate una gonna di petali.
Ecco altre creazioni di fate realizzate a partire dai materiali naturali, dall’autore del tutorial precedente.








2. Fata con pigna
Un semplice lavoretto creato con una pigna di abete (qui, un albero Douglas) e foglie di quercia.
Occorrente: una pigna di abete o pino, il cappuccio di una ghianda o l’intera ghianda, una perlina di legno per la testa, colla (qui PVA), foglie di quercia, feltro, lana cardata per i capelli, filo metallico e perline per le braccia. Usare un trapano non è indispensabile; la testa può essere fissata con colla a caldo.
Questo tutorial è solo uno spunto per la vostra fantasia. Il cappello della fata può essere realizzato con il guscio di una noce, un’infiorescenza essiccata o la buccia di una castagna. I capelli possono essere fatti anche di muschio o cotone, e le ali possono essere di piume.
- Forate la pigna con un trapano sottile e inserite uno spiedino di bambù (stelo), spennellandolo con la colla.
- Aggiungete la perlina allo stelo. Un suggerimento geniale dell’autore: per evitare di tenere i pezzi incollati a lungo, utilizzate un elastico da cancelleria per fissarli.
- Preparate i capelli della fata, il cappello e le braccia.
- Forate il cappello per infilare un nastrino, se volete appendere il lavoretto.
- Incollate i capelli, fissate le braccia di filo metallico.
- Una volta che tutte le parti sono asciutte, incollate il cappello.
- Applicate colla per fissare le ali e premete bene le foglie fino a che non si asciugano.
- Per fissare le ali, potete usare un ritaglio di feltro a forma di cuore.
Altre fate ispirate da questo modello:
3. Fata con ali di feltro
La particolarità di questo lavoretto è la testa realizzata con collant e ovatta. Per creare una dolce fata-farfalla, occorrono: colla, ritagli di feltro, filato per i capelli, collant di nylon, ghiande e pigne.
- Creare la testa della fata sembra difficile, ma non lo è. Il vantaggio di una testa fatta con nylon rispetto a una perlina di legno o un altro materiale naturale è che si incolla molto più facilmente alla pigna.
- Capelli e cappellino: incollate alcuni fili di lana sulla testa della fata, applicate un po’ di colla all’interno del cappello di ghianda e incollatelo all’acconciatura.
- Scegliete una pigna adatta e incollatevi la testa. Tagliate delle ali di feltro e inseritele tra le squame della pigna.
Continua il tuo viaggio con tanti altri lavoretti artigianali per dare forma alla magia della natura.
Nelle pagine di questo blog, nella sezione Artigianato , troverete numerosi tutorial per creare lavoretti con materiali naturali.