Plaid da maglioni infeltriti. 9 idee
Cose sorprendenti possono nascere da vecchi capi d’abbigliamento, come ad esempio un plaid realizzato con maglioni infeltriti. In ogni armadio si trova almeno un maglione ristretto con i gomiti consumati - da indossare in casa, magari… Ma in pratica, questi capi finiscono per nutrire le tarme, mentre potrebbero trasformarsi in plaid accoglienti e coperte, spille, o persino piccoli pantaloni e vestitini per bambini.
La fonte dei maglioni non deve essere necessariamente l’armadio. Io compro i capi da riciclo nei negozi di seconda mano, pagandoli a peso nei giorni di sconti. A volte, capi particolarmente “malandati” vengono donati in sacchi gratuitamente anziché essere buttati. Se ci si mette d’impegno, trovare abbigliamento in lana da riutilizzare non sarà un problema. Supponiamo di aver raccolto abbastanza maglioni, ora dobbiamo prepararli - infeltrirli.
Come infeltrire un maglione?
Assicurati che i capi siano composti per l’80%-100% in lana naturale. Se la composizione non è predominante in lana, il capo non si infeltrirà. Questo non rappresenterà un problema per il progetto - potrai cucire il plaid utilizzando i motivi, ma il lavoro sarà un po’ più impegnativo. Inoltre, i capi prodotti negli ultimi decenni sono spesso trattati con composti idrorepellenti e potrebbero non “restringersi” per questo motivo. Ecco perché sono sempre favorevole al second-hand. A volte può essere necessario mettere nuovamente un capo in lavatrice. Non esistono regole precise, puoi sperimentare la temperatura dell’acqua, i detergenti, con o senza retina…
Ecco i passaggi per infeltrire:
- Il capo si infeltrirà più facilmente se viene scucito, eliminando cuciture, elastici, colletti e etichette.
- I capi naturali generano moltissimo residuo che può intasare il filtro della lavatrice. Per evitare problemi, è consigliabile metterli in una federa e lavarli così, o lavarli uno alla volta insieme ad altri indumenti (cotone, lino).
- I tessuti preparati vanno inseriti nella federa senza elastici, polsini e colletti.
- Grattugiate del sapone di Marsiglia, circa 1 cucchiaio.
- Aggiungete 1 cucchiaino colmo di bicarbonato di sodio - il bicarbonato agisce come un abrasivo e aiuta effettivamente l’infeltrimento della lana.
- Se avete un paio di palline da tennis, mettetele nella federa insieme ai maglioni, al sapone e al bicarbonato. Alcuni suggeriscono di aggiungere anche un vecchio asciugamano o un paio di jeans.
- Avviate un ciclo di lavaggio con la temperatura più alta. Controllate i tessuti - vedete ancora la struttura della maglia? Sarà necessario ripetere il lavaggio. Se la vostra lavatrice ha un’opzione di asciugatura, usatela - aumenta notevolmente le possibilità di successo nell’infeltrimento.
Metodo alternativo per infeltrire
Si possono “bollire” i capi in lana. In questo caso, potrete controllare il processo in ogni fase. Sciacquate con acqua molto fredda, il contrasto di temperatura aiuta a far “restringere” la lana. È meglio infeltrire troppo che cucire un plaid con tessuti sottili e che si sfilacciano.
Va detto, però, che infeltrire non è obbligatorio. Bellissimi plaid e coperte possono essere cuciti con i maglioni senza infeltrirli .
Cosa puoi leggere sull’etichetta dei tessuti:
- 100% lana; Great Lambs Wool; Lana con il 10% di altro (spandex, rayon, cotone, poliestere, ecc.): se gli additivi non superano il 10%, tutto dovrebbe riuscire perfettamente.
- Alpaca: si infeltriscono in lavatrice, ma la bollitura è un’opzione migliore.
- Cammello: la lana di cammello si infeltrisce bene, ma tende ad avere un odore particolare sia durante la bollitura che nella lavatrice.
- Cashmere: si infeltrisce poco, rimanendo sottile.
- Angora: i vecchi maglioni in angora si infeltrano perfettamente, mentre la lana moderna richiede più pazienza.
- Cotone, viscosa, seta, acrilico e poliestere non si infeltriscono (solo per sicurezza).
Plaid da maglioni infeltriti. Idee
Un plaid spettacolare da maglioni. Piuttosto laborioso da realizzare, ma questi piccoli esagoni possono utilizzare anche i più piccoli scarti di lana.