Masala chai. Cos'è e come prepararlo a casa
Ho una vera ispirazione invernale per le bevande aromatiche. Una buona esperienza con le spezie nel caffè mi ha ispirato a cercare nuove sensazioni gustative e ho scoperto il meraviglioso masala chai vedico. È difficile descrivere il sapore del masala, bisogna prepararlo!
Masala è una miscela di spezie in hindi. Ci sono tante ricette di masala chai quante sono le famiglie in India, ma gli ingredienti invariati rimangono tè, latte, spezie e dolcificante. Se decidete di provare il masala chai, non comprate il mix di spezie già macinato in bustine. L’ideale è pestare le spezie nel mortaio, oppure potete macinarle in un macinacaffè.
Spezie masala tradizionali:
- Cardamomo
- Chiodi di garofano
- Cannella
- Zenzero
- Pepe nero
- Noce moscata
Tuttavia, le spezie elencate non sono un limite. Potete utilizzare a piacere cumino nero, cumino, pepe bianco e rosso, anice, zafferano, alloro e vaniglia – qualsiasi sapore e combinazione che vi sembri armoniosa.
La vera difficoltà sta nelle dosi delle spezie. Ad esempio, il chiodo di garofano è una spezia molto forte e pungente, capace di sovrastare qualsiasi altra. Quindi è facile esagerare con essa. Questo vale anche per l’alloro e la noce moscata. Io preferisco macinare le spezie in anticipo, per 4-5 tazze, anche se ci sono estimatori che aggiungono il mix a cucchiai da dessert per ogni tazza – per me è troppo.
Le proporzioni ideali per il masala chai sono diventate: Cannella – metà stecca o 1 cucchiaino macinato. A volte la cannella interferisce… Cardamomo – 4-5 baccelli (solo i semi, senza buccia) Pepe nero – alcuni grani Chiodo di garofano – 3 boccioli Anice (badián) – 1-2 semi.
Maciniamo le spezie nel macinacaffè o nel mortaio. In un pentolino mescoliamo acqua e latte, in qualsiasi proporzione a piacere, e portiamo a ebollizione. A proposito, il latte condensato dà un sapore interessante, ma sconsiglio di sostituirlo con latte intero. Riduciamo il fuoco al minimo e aggiungiamo le spezie - si può mettere anche un cucchiaino, oppure una punta di coltello. Dopo un minuto, togliamo dal fuoco e lasciamo in infusione per qualche minuto. Aggiungiamo il tè nero, si può usare anche tè al bergamotto (come di solito bevete) e portiamo di nuovo a ebollizione. Lo zucchero può essere aggiunto durante la cottura, mentre il miele è meglio aggiungerlo quando il masala si è leggermente raffreddato.
Sperimentate con le proporzioni e le variazioni, aggiungete scorza di agrumi (con il latte si abbina benissimo l’arancia). Ho provato durante un raffreddore ad aggiungere burro al masala chai - riporta la voce e dà energia, bevetelo prima di dormire con cautela. Può essere filtrato, ma se lo provate per la prima volta, bevete non filtrato - è un vero esplosione di sapore!