Olio ai funghi
Vi insegnerò a preparare olio ai funghi. Ho visitato per la prima volta la soleggiata e ospitale Transcarpazia, portando con me un buon umore, ricette della cucina carpaziana e ungherese, e funghi porcini secchi.
Sognavo da tempo di estrarre olio dai funghi, ma non avevo a disposizione materia prima di qualità. Questa stagione nei Carpazzi si è rivelata ricca di funghi grazie ai rinfrescanti rovesci serali, così tornavo a casa con un carico come una cammella.
Per una simile fortuna, ho acquistato dei simpatici barattoli panciuti con coperchi metallici. È preferibile sterilizzare i barattoli, mentre non è necessario lavare i funghi. Si possono riempire con olio molto caldo, in tal caso l’infusione sarà pronta in pochi giorni, ma io ho preferito l’opzione a freddo: in questo modo l’olio sarà pronto dopo 2-3 settimane.
Riempire i barattoli con i funghi secchi fino all’orlo, senza pressarli troppo. Versare olio di girasole raffinato o olio d’oliva, se desiderato aggiungere qualche pallina di pepe. Come variazione, si possono unire erbe secche - timo, origano, cipolla secca. Lasciare che i funghi assorbano l’olio e far uscire le bollicine d’aria per un paio d’ore, quindi chiudere bene i barattoli. Conservare in un luogo buio e fresco. A proposito, tutte queste spezie possono essere coltivate sul davanzale, gestisco un blog Orto sul davanzale , siete tutti invitati.
Questo olio sarà un’aggiunta straordinaria per i vostri vareniki, come condimento per l’insalata russa, le patate, la polenta e il bulgur. I funghi possono essere utilizzati successivamente come desiderate.
Questa preparazione renderà la vostra cucina più accogliente e calda, un dolce complemento all’arredamento.